
Fonte: Fortinet 2. Zoom finto su Telegram? È NimDoor Attori nordcoreani stanno diffondendo NimDoor, malware basato su Nim, mirato a piattaforme Web3 e crypto. Il vettore è un AppleScript mascherato da aggiornamento Zoom su Telegram. Il malware utilizza persistenza via segnali, WebSocket crittografati e injection nei processi.
Fonte: SentinelOne 3. 0-day critico in Chrome corretto da Google Google ha patchato CVE-2025-6554, una vulnerabilità di tipo confusion in V8 engine di Chrome, attivamente sfruttata per eseguire codice arbitrario. Il bug poteva essere usato in attacchi mirati. L’aggiornamento è urgente su Windows, macOS e Linux.
Fonte: The Hacker News 4. Linux SSH sotto attacco per installare proxy ASEC ha identificato attacchi a server SSH Linux mal gestiti, mirati all’installazione di proxy come TinyProxy e Sing-box. Gli attaccanti manipolano i file di configurazione per consentire accesso esterno illimitato, sfruttando i sistemi infetti come nodi proxy per attività illecite.
Fonte: ASEC 5. 600.000+ siti WordPress a rischio Una vulnerabilità critica di tipo “Arbitrary File Deletion” è stata trovata nel plugin Forminator per WordPress (versioni ≤1.44.2). Può essere sfruttata per cancellare file chiave come wp-config.php e portare a esecuzione di codice remoto. Patch disponibile nella versione 1.44.3.
Fonte: Wordfence L'articolo 2/7 Digest roundup: le notizie più rilevanti delle ultime 24 ore proviene da (in)sicurezza digitale.
Source: https://insicurezzadigitale.com/2-7-dig ... me-24-ore/