

Il 2025 potrebbe davvero segnare una svolta nell’adozione dei PC Linux per il grande pubblico, grazie alla collaborazione tra Nvidia e MediaTek. Durante il CES, Jensen Huang, CEO
di Nvidia, ha annunciato con entusiasmo
Project DIGITS, un desktop rivoluzionario che promette
di portare la potenza
di un supercomputer AI direttamente sulle scrivanie
di sviluppatori e utenti comuni.
Cosa rende Project DIGITS speciale? Al cuore
di questo innovativo PC troviamo il
Grace Blackwell Superchip, un’incredibile combinazione
di GPU Nvidia Blackwell e CPU Grace a 20 core basata su architettura ARM. Questa tecnologia, che gira su un
sistema operativo Linux personalizzato chiamato
DGX OS (basato su Ubuntu 22.04), è in grado
di raggiungere prestazioni AI strabilianti: fino a
1 petaflop a precisione FP4 e il supporto per modelli
di linguaggio con 200 miliardi
di parametri. Ma non è tutto: il chip rappresenta una nuova frontiera per l’efficienza e la potenza nei processi computazionali, offrendo prestazioni senza pari non solo per sviluppatori
di intelligenza artificiale, ma per qualsiasi utente alla ricerca
di velocità e potenza.
Linux come sistema operativo principale Sebbene Windows continui a dominare il mercato consumer, Project DIGITS abbraccia pienamente Linux, sfruttandone la flessibilità e la compatibilità con l’hardware Nvidia. Recentemente, Nvidia ha migliorato notevolmente il suo supporto open-source per
i driver Linux, guadagnandosi persino l’approvazione
di Linus Torvalds. Il risultato? Un sistema operativo che lavora in perfetta sintonia con l’hardware, pronto a offrire prestazioni elevate senza compromessi.
Un mercato in evoluzione L’intento
di Nvidia non è solo quello
di servire gli sviluppatori
di AI, ma anche
di rendere questa tecnologia accessibile a una platea più ampia. Con un prezzo base
di circa
$3.000, Project DIGITS
si posiziona attualmente come una soluzione
di fascia alta. Tuttavia, Nvidia ha già anticipato che collaborazioni con marchi come Acer, Asus e Lenovo potrebbero portare sul mercato versioni più economiche basate sulla stessa tecnologia, rendendo queste soluzioni AI alla portata
di molti.
Un futuro che sfida Intel e AMD La partnership con MediaTek, noto leader nei chip per smartphone, segna un importante passo avanti per Nvidia, che
si propone
di sfidare
giganti come Intel e AMD nel mercato dei processori desktop. MediaTek, infatti, avrà il compito
di commercializzare
i nuovi processori desktop presso
i principali produttori
di PC, un passo che potrebbe ridefinire gli standard
di prestazioni e compatibilità. L’ecosistema tecnologico
si sta muovendo rapidamente verso un futuro dominato dall’intelligenza artificiale, e Nvidia con il suo Project DIGITS sembra determinata a guidare questa trasformazione. Se l’idea
di avere un supercomputer AI sulla tua scrivania ti entusiasma, è il momento
di tenere d’occhio le novità in arrivo quest’anno. Linux, Nvidia e MediaTek stanno riscrivendo le regole del gioco: vedremo come
si realizzerà nella pratica questo connubio.
Source:
https://spcnet.it/nvidia-e-mediatek-una ... al-centro/